Home > L'amministrazione > Settori > Programmazione strategica comunitaria, Coordinamento PNRR > Progetti > Contratto Istituzionale di Sviluppo “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica” > Interventi candidati e in attesa di finanziamento da altre fonti > Realizzazione opere concorso di progettazione:Transetti delle marine, Bacini Idume e Fetida, Masseria Rauccio, Ostello Diffuso Realizzazione opere concorso di progettazione-Transetti delle marine, Bacini Idume e Fetida, Masseria Rauccio, Ostello Diffuso Transetti delle marine: progetto di moltiplicazione del sistema sul modello di Torre Chianca, da localizzare negli assi viari di ingresso agli abitati di Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda. Le azioni previste sono volte a riqualificare l'abitato e a connotare paesaggisticamente i luoghi, in particolare a monte, con la realizzazione di parcheggi ecologici con incremento della vegetazione ai margini, verso il mare, con percorsi/pendolo ciclopedonali; demolizione selettiva di immobili non condonabili e la conseguente ricostruzione delle dune a ridosso degli arenili per la creazione di percorsi leggeri retrodunali paralleli alla costa e continui; la riqualificazione degli spazi pubblici come "piazze balneari" dotate di servizi minimi per le spiagge libere. Bacini Idume e Fetida: progetto di rafforzamento dell'area umida e della rete dell'acqua, demolizione dei detrattori e messa in sicurezza dei suoli contermini per alleggerire la pressione antropica e ripristinare le connessioni ecologiche. A queste invarianti idrogeologiche corrispondono tre azioni parallele: la realizzazione di aree buffer di naturalità che ampliano e mettono in sicurezza i bacini, la demolizione selettiva di immobili abusivi o in aree di dissesto idrogeomorfologico; la realizzazione di parcheggi di interscambio che interrompono la viabilità automobilistica, e da cui prendono avvio percorsi ciclopedonali di arrivo alla costa; l'incremento della naturalità dell'area umida, come cuneo verde che mitiga i detrattori del paesaggio e garantisce continuità all'ecosistema. Masseria Rauccio: progetto di restauro conservativo e miglioramento funzionale della Masseria Rauccio per il riuso come centro di educazione ambientale e spazio espositivo naturalistico. L'intervento prevede la riqualificazione delle aree di pertinenza e la sistemazione dei percorsi dentro il bosco di Rauccio e le aree contermini con la realizzazione di nuova segnaletica. Ostello Diffuso: recupero di 7 immobili sottratti alla criminalità, 7 unità residenziali collocate nel tessuto insediativo delle marine, da sottoporre a ristrutturazione ecologica per la loro riconversione in ostelli per giovani e famiglie che intendono scoprire le alte valenze paesaggistiche ed ecologiche del Parco. Costo €53.700.000,00 Condividi Stampa Interventi candidati e in attesa di finanziamento da altre fonti