Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > L'amministrazione > Settori > Programmazione strategica comunitaria, Coordinamento PNRR > Progetti > Welcome

Welcome

Welcome
 “WatEr LandsCapes sustainability thrOugh reuse of Marine littEr”
“Sostenibilità dei paesaggi costieri grazie al riutilizzo di rifiuti marini”
      
Le spiagge del Mediterraneo sono soggette a pressioni naturali e antropiche. Negli ultimi anni, lo sfruttamento delle risorse naturali, l'urbanizzazione, la crescita industriale e l'intensa frequentazione turistica hanno gravemente degradato gli ecosistemi delle dune costiere transfrontaliere. Le spiagge sono ricettacolo  di rifiuti marini (ML), il cui impatto sull'ambiente è considerato come indicatore del buono stato ambientale dalla direttiva quadro sulla strategia marina dell'UE. I rifiuti marini rappresentano una seria minaccia per le comunità biotiche, gli ecosistemi e la biodiversità. Inoltre, l'erosione costiera e i rifiuti marini portano al deterioramento della qualità delle spiagge, alla diminuzione dell'attrattività turistica delle aree costiere e ad impatti socio-economici negativi.
Per contrastare l'erosione vengono spesso realizzate delle barriere sulle spiagge con un impatto negativo sulla qualità ambientale ed estetica, mentre le attività di pulizia vengono eseguite con attrezzature meccaniche che contribuiscono ulteriormente all’erosione. Questi difficili approcci non sono stati supportati da una conoscenza approfondita delle possibili conseguenze e non dispongono di un quadro giuridico e istituzionale per una gestione integrata delle zone costiere. Il progetto WELCOME mira a sviluppare un metodo alternativo basato su un riutilizzo artistico dei rifiuti marini legnosi con funzione antierosiva secondo un approccio basato sull'economia circolare e sostenibile. WELCOME coinvolge 3 istituti di ricerca specializzati, ovvero il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Marine (CONISMA), l'Università di Tirana (FGJM) e l'Università del Montenegro (UNIME) insieme a 3 autorità pubbliche che hanno nella loro competenza territoriale delle aree costiere transfrontaliere, ovvero il Comune di Lecce (ML), la National Coastline Agency (NCA) e il Public Enterprise for Coastal Zone Management del Montenegro (JPMDCG), per eseguire: i) ricerche sui rifiuti marini (compresa la modellizzazione) e la rimozione degli stessi da alcune spiagge campione italiane, albanesi e montenegrine, ii) il ripristino delle dune secondo una metodologia standardizzata, iii) la redazione di un piano di gestione dei rifiuti marini nell'ambito della zona integrata costiere. Il coinvolgimento delle principali parti interessate, comprese le amministrazioni pubbliche locali, i proprietari degli stabilimenti balneari, le cooperative di pesca, i centri di immersione, i gestori di porti turistici, i gruppi di volontari e le organizzazioni ambientaliste, sarà un aspetto chiave dell'obiettivo della politica transfrontaliera e dell'aumento di pubblico consapevolezza su rifiuti marini ed erosione costiera CE.
Sostegno finanziario complessivo: 77.2861,91 euro -   Budget Comune di Lecce: € 123.229,15 euro
"Questo progetto è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito dello Strumento di assistenza preadesione (IPA II)”
 
welcome loghi
News ed Eventi