“TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities” è un progetto finalizzato all’implementazione e alla diffusione di #SmartMe, una buona pratica già realizzata dall’Università di Messina, che ha consentito di implementare nella città dello stretto una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano e a favorire una maggiore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione.
Il progetto TOO(L)SMART, che vede il Comune di Torino ente capofila e i Comuni di Lecce, Padova e Siracusa in qualità di “enti riusanti” della buona pratica, è stato giudicato il migliore tra quelli presentati all’Open Community PA 2020 – Pon Governance 2014-2020. Per la sua realizzazione potrà contare su un finanziamento complessivo di 680mila euro.
Il progetto mira a co-costruire, in una logica di intervento aperta al contributo dei singoli partner, un sistema integrato di raccolta e utilizzo di dati su variabili territoriali che rafforzi la capacità degli enti locali di rispondere alle sempre più complesse criticità insite nella dimensione urbana e che, al contempo, generi opportunità di innovazione e sviluppo economico.
Nello specifico, le eccellenze del progetto #SmartMe – quali l’infrastruttura tecnologica basata su cloud computing e open software e hardware per l’implementazione di reti di sensori e servizi digitali, così come gli aspetti partecipativi (Open Lab e crowdfunding) di coinvolgimento e monitoraggio civico – saranno analizzati, adattati ai contesti locali e implementati in condizioni reali.
Alla base vi è l’idea di testare nuovi modelli di gestione informata e partecipata delle policy locali attraverso un set di strumenti ICT e processi gestionali ed organizzativi in grado di garantire sostenibilità ed economicità, stimolando al contempo il mercato della digital social innovation.
Il progetto realizzerà, pertanto, un’infrastruttura integrata per il monitoraggio diffuso di variabili territoriali utilizzando le più recenti innovazioni tecnologiche (in ambito IaaS – Infrastructure as a Service e Iot – Internet of things), mettendo al servizio degli enti riusanti soluzioni per semplificare e rendere trasparenti i processi amministrativi, nonché per stimolare l’innovazione e la competitività del sistema economico.
- Beneficiario/Ente capofila: Comune di Torino
- Enti riusanti: Comune di Lecce, Comune di Padova, Comune di Siracusa
- Enti cedenti: Comune di Messina, Università di Messina
- Risorse assegnate: 684.450 euro
- Durata: 2018/2019
- Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale: Asse 3. Obiettivo 3.1. Azione 3.1.1
- A regia di: Autorità di Gestione