Il progetto prevede una razionalizzazione delle differenti tipologie di trasporto su gomma con la creazione a quota zero di un'autostazione (strutturata considerando gli intensi flussi di traffico derivanti da servizi urbani, extraurbani, nazionali ed internazionali), un parcheggio interrato per mezzi privati (realizzato su tre livelli con una capienza di circa 1000 posti) ed una velostazione funzionale allo sviluppo dell'intermodalità.
Interventi
Il progetto prevede la realizzazione di un'autostazione di interscambio con:
- terminal per biglietterie, sale d'attesa, bagni pubblici e servizi di accesso alla città;
- n.10 stalli della lunghezza di 24 mt per arrivo e partenza autobus ed articolati;
- n.20 stalli per la sosta dei bus;
- un parcheggio interrato per mezzi privati su tre livelli interrati per una capienza di circa 1000 posti auto, con tipologie di sosta oraria a rotazione o in abbonamento, e con stalli a raso per la ricarica di autoveicoli ad alimentazione elettrica, il tutto nell'ottica dell'incentivo del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile.
E' inoltre prevista la realizzazione di una velostazione come ulteriore interscambio tra trasporto pubblico e mobilità attiva, di concerto con la realizzazione di 3 corridoi verdi verso le marine leccesi (scheda 4 - “corridoi verdi”), provvista di parcheggio custodito con circa 150 posti, con personale e sistema di videosorveglianza, servizi di officina e supporto tecnico.
L'area esterna dell'intervento è di circa 10.000 mq. mentre il terminal occuperà una superficie di circa 400mq. Oltre ai necessari accessi tra le due rotatorie lungo viale Porta d’Europa, sarà garantito un collegamento tra l’area di parcheggio e quella destinata ad uffici pubblici lungo via Adriatica e via della Lira Italiana, con un sottopasso di circa ml 30.
COSTO: € 29.000.000,00