
La giunta comunale ha approvato l’accordo di collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce per la
gestione dei parcheggi a servizio dello Stadio comunale su Piazzale Rozzi e Piazzale Adamo nell’ambito delle partite casalinghe del campionato di calcio 2022/2023. Alle aree di sosta di piazzale Rozzi e piazzale Adamo, che contano in tutto circa 900 posti auto, potranno accedere solo le automobili e i mezzi autorizzati dall’Us Lecce con apposito pass.
L’accordo risponde a diverse esigenze: prevenire le possibili problematiche di sicurezza e ordine pubblico emerse dal tavolo tecnico del 4 luglio in Questura; tutelare gli utenti deboli della strada, le persone con disabilità, gli anziani; ottemperare ai regolamenti sportivi FIGC (accesso diretto all’area di massima sicurezza dei pullman delle squadre, degli arbitri e ufficiali di gara e stazionamento mezzi televisivi, tribuna stampa); rispondere a tutte le esigenze operative legate all’organizzazione e gestione dell’evento e al suo svolgimento secondo i vigenti protocolli di safety e security, riservando a tal scopo almeno
300/320 posti auto agli addetti ai lavori.
Da qui la nuova organizzazione relativa alla circolazione sui piazzali e alla gestione dei 604 stalli di sosta di Piazzale Rozzi e dei 300 posti in via di realizzazione su Piazzale Adamo grazie alla recente riqualificazione. Nell’autorizzare la gestione da parte dell’Us Lecce, il Comune ha indicato alcune
priorità: riservare
almeno 150 posti ai possessori di pass CUDE (oggi ne sono presenti 100 solo su piazzale Rozzi) e i
restanti 450 posti agli abbonati over 80 e, a capienza avvenuta, a scendere di età.
Con l’accordo l’Us Lecce è autorizzata a realizzare e stampare i pass per il transito e la sosta nelle aree riservate, il cui accesso sarà gestito dalla società tramite propri steward, distribuirli alle categorie di abbonati indicati e agli addetti ai lavori. I pass dovranno essere muniti di efficaci sistemi anti-falsificazione con ologrammi e dovranno essere esposti in maniera visibile sul cruscotto. Gli organi di polizia potranno effettuare controlli.
L’accordo nasce dall’esigenza di dotare le aree di una organizzazione razionale ed efficiente, tesa a prevenire problematiche di ordine pubblico o di mobilità. L’aumento dell’affluenza degli spettatori, la promiscuità di veicoli e pedoni attorno allo stadio, rendono necessaria l’adozione di provvedimenti di limitazione della circolazione stradale che vadano a tutela in particolare degli utenti deboli (pedoni, persone con disabilità, etc.). In occasione degli eventi sportivi si potrà accedere liberamente all’area antistante lo Stadio a piedi o in sella a ciclomotori, biciclette o a bordo di monopattini elettrici. L’amministrazione comunale sta inoltre organizzando, come di consueto, il servizio “
Allo stadio in Bus”, che consentirà ai tifosi di muoversi da e verso lo stadio comodamente in autobus.