Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Parco Bruno Petrachi: sabato 24 giugno fa tappa a Lecce Parchi Agos Green&Smart

Parco Bruno Petrachi

Parchi Agos Green&Smart fa tappa a Lecce sabato 24 giugno con un grande evento di inaugurazione.

Teatro della giornata, con attività dalle 9 alle 20, sarà il parco Bruno Petrachi, nel rione San Sabino, completamente riqualificato grazie all’intervento di Agos che ha adottato l'area verde sulla base di quanto previsto nel progetto “Il verde sei tu: adotto un'area verde e sponsorizzo l'iniziativa” del Comune di Lecce.

Il parco Bruno Petrachi diventa la quinta espressione del progetto Parchi Agos Green&Smart in Italia dopo Milano, Catania, Lucca e Roma.

Il parco, che ospita un centro sociale per momenti di convivialità e nelle cui vicinanze sono presenti una scuola, un centro commerciale e una parrocchia, sabato 24 giugno si presenterà ufficialmente ai cittadini nella sua nuova veste fatta di “sport, arte, green e smart”, la quattro dimensioni di intervento che caratterizzano il progetto. Dalla mattina alla sera è previsto un palinsesto ricco di eventi, esibizioni, laboratori e tanto altro, coinvolgendo tantissime associazioni del territorio in una giornata dedicata a tutti i cittadini di Lecce.

La giornata di inaugurazione del parco Bruno Petrachi sarà patrocinata da Sport e Salute Puglia e CONI Puglia.

Parchi Agos Green&Smart è un concept innovativo di brand urbanism, che nasce dalla volontà di rendere possibile e vincente il dialogo tra il mondo dell’impresa, quello della pubblica amministrazione e del Terzo Settore.

Obiettivo di Parchi Agos Green&Smart è infatti quello di riqualificare e valorizzare i parchi urbani nelle città italiane dove è presente la Società, grazie a interventi di rigenerazione e animazione attenti al territorio, in linea con i valori di Agos for Good che rappresenta l’impegno sostenibile di Agos per la creazione di un progresso condiviso.

Gli interventi riguardano quattro diverse aree:

  • Green: la diffusione del verde in città e l’educazione alla sua cura;
  • Smart: l’innovazione attraverso la tecnologia e il digitale a disposizione della comunità;
  • Sport: la diffusione della pratica sportiva in città come fattore di salute, benessere e socialità;
  • Art: le Arti Urbane come contributo alla riqualificazione di spazi e manufatti spesso poco curati o inutilizzati.

Il programma della giornata con l’indicazione delle Associazioni protagoniste.

Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2023