Il concorso internazionale di progettazione per la rigenerazione delle marine di Torre Rinalda, Spiaggiabella e Torre Chianca, in coerenza con le azioni messe in campo negli ultimi anni (SISUS, Piano Comunale delle Coste, CIS, PUG) darà una concreta attuazione alle strategie di governo e pianificazione del territorio costiero per rispondere alle esigenze territoriali espresse nel Documento Preliminare alla Progettazione (DIP).
Il risultato prioritario sarà la progettazione di un intervento per il consolidamento dei cordoni dunali e il contrasto all'erosione costiera, con l'eliminazione delle barriere architettoniche e il potenziamento dell'accessibilità leggera al litorale. Con riferimento alla resilienza dell'ecotono costiero, si progetterà una riconversione ecologica del litorale, con un considerevole incremento del patrimonio naturalistico e il rispristino dell'ecosistema costiero, potenziando la funzione di connessione ecologica dei corridoi verdi. Il concorso sarà finalizzato a mettere a terra una vera e propria messa in sicurezza del paesaggio, affiancata alla mitigazione del rischio idraulico, ad oggi molto pervasivo.
Si prevede inoltre la progettazione per una riorganizzazione dei flussi della mobilità con il rafforzamento della mobilità dolce parallela e trasversale alla costa, una nuova organizzazione dei servizi alla balneazione, attraverso il potenziamento della mobilità dolce e la razionalizzazione dei parcheggi, al fine di ridurre la pressione antropica e gli usi impropri a ridosso della costa. L’obiettivo sarà ripensare la rigenerazione del territorio urbanizzato attraverso la diversificazione offerta di servizi turistico-ricreativi per il potenziamento attrattività e multifunzionalità costiera con la creazione di attrattori naturalistici (bacini Idume e Fetida, Parco Regionale di Rauccio) e il recupero di strutture per il turismo (Ostello diffuso).
Costo €2.411.000,00